Pomodori

Dalle nostre coltivazioni, prodotti freschi sulla tua tavola

Pomodoro Cuore di Bue, Pomodoro Oblungo

Proprietà, Benefici e Coltivazione Sostenibile

L’Azienda Agricola Brunelli coltiva con passione e attenzione alla sostenibilità ambientale diverse varietà orticole, sia in campo aperto che in serra, garantendo prodotti freschi, genuini e rispettosi dell’ecosistema. Tra le nostre eccellenze troviamo il Pomodoro Cuore di Bue, il Pomodoro Oblungo (San Marzano) e l’Insalata Gentile.

Pomodoro Cuore di Bue: Gusto e Nutrienti

Il Pomodoro Cuore di Bue è una varietà molto apprezzata per la sua caratteristica forma a cuore e la polpa carnosa e saporita.

Ha un colore rosso-rosato, una buccia sottile e pochi semi, con un basso livello di acidità, rendendolo perfetto per il consumo fresco.

Proprietà e Benefici

  • Ricco di licopene: potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Fonte di vitamine A, C ed E: essenziali per il sistema immunitario e la salute della pelle.
  • Povero di calorie: ideale per chi segue una dieta equilibrata.
  • Elevata concentrazione di acqua e fibre: favorisce la digestione e l’idratazione dell’organismo.
  • Gusto dolce e delicato: perfetto per insalate e piatti freschi come bruschette e capresi.

Coltivazione e Raccolta

  • Portamento: pianta a crescita indeterminata, può raggiungere fino a 2 metri di altezza.

  • Foglie: grandi e frastagliate, di colore verde intenso.

  • Fiori: gialli, tipici delle solanacee, riuniti in grappoli.

  • Frutti: grossi (300-500g), dalla tipica forma a cuore, con buccia sottile e polpa carnosa.

  • Clima: predilige temperature calde e soleggiate.

  • Raccolta: dopo circa 70-80 giorni dal trapianto, quando il frutto diventa rosso-rosato.

Pomodori, pomodoro cuore di bue
Pomodori, pomodoro cuore di bue, pianta pomodori
Pomodori, pomodoro cuore di bue, pianta pomodori, pomodori oblunghi rossi
Pomodori, pomodoro cuore di bue, pianta pomodori

Pomodoro Oblungo (San Marzano)

Il Pomodoro Oblungo, conosciuto anche come San Marzano, ha una forma allungata e una polpa densa, con pochi semi e una buccia resistente. È famoso per il suo sapore intenso e leggermente dolce, ed è tra le varietà più utilizzate per la preparazione di sughi e conserve.

Proprietà e Benefici

  • Elevato contenuto di licopene: utile per la prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
  • Ricco di fibre: aiuta la digestione e la salute intestinale.
  • Fonte di sali minerali: contiene potassio e magnesio, importanti per la funzione muscolare e nervosa.
  • Basso contenuto calorico: ottimo per un’alimentazione leggera.
  • Perfetto per salse e conserve: grazie alla polpa soda e al ridotto contenuto di acqua.

Coltivazione e Raccolta

  • Portamento: crescita indeterminata, può superare i 2 metri di altezza.
  • Foglie: di medie dimensioni, allungate e di colore verde scuro.
  • Fiori: piccoli, gialli, riuniti in grappoli.
  • Frutti: allungati, con buccia spessa e polpa soda; peso medio 80-120g.
  • Raccolta: dopo circa 75-85 giorni dal trapianto.
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC